pianta topografica della città, disegnata da Bernardo e Gaetano Combatti, Venezia, 1847
(e aggiornata a tutto il 1855)
[Biblioteca Museo Correr]


Si tratta di unincisione in rame, stampata su 20 fogli che misurano complessivamente mm 1275x1460 (scala 1:300 ca). Accompagnano la pianta vera e propria la Guida storica della Città divisa per Sestieri ed indi per Parrocchie e la Numerazione anagrafica e nomenclatura stradale della Città di Venezia [...]. La pianta porta il titolo: "Nuova planimetria della R. Città di Venezia dimostrante le divisioni del caseggiato, i dettagli delle chiese, dei pubblici stabilimenti e dei principali palazzi; e la nomenclatura stradale rilevata sul luogo e disegnata nel 1846 da Bernardo e Gaetano Combatti corredata da illustrazioni Topografiche Statistiche e Storiche e dalla numerazione anagrafica".
Si tratta di una pubblicazione molto chiara e precisa: viene riportata in dettaglio e descritta la zona dell
Arsenale e compaiono il "Ponte in pietra su cui percorre la strada ferrata" e la "Stazione attuale dell'I.R. Strada Ferrata".
 



la pianta